
Ciao internauti!! Che strana sensazione quella di essere in casa avvolta dal silenzio più assordante... Non sono più abituata a stare sola soletta, senza il mio nanetto che mi segue come un'ombra, e che lo fa così silenziosamente bene che, a volte, girandomi ho rischiato di inciampare! Giacomo è un bambino silenzioso, molto tranquillo. Gli piace giocare per terra, seduto sul grande tappeto del soggiorno e con il dito mi indica un punto esatto del tappeto in cui vuole che io mi sieda per stargli accanto. Adora le costruzioni e, da quando suo padre gli ha costruito un aereo con le ali lunghe, lui prova e riprova a farne uno da solo; poi, quando è stufo dei tentativi, prende un singolo pezzo e con la manina imita il volo dell'aereo che vive nella sua fantasia...! Il più delle volte mi chiede di costruirne uno e allora ci provo; non riesco mai a realizzarlo così come lo immagino (i pezzi da costruzione sono sempre così pochi), ma per lui il risultato è bellissimo! Cuore di mamma! Chissà se oggi, all'asilo, la tata ti aiuterà a realizzare l'aereo dei tuoi desideri...
Conoscete i pasticciotti leccesi?? Nooo??? Allora dovete per forza rimediare e fare un salto giù a Lecce per assaggiare questa meraviglia di dolcetti! Si tratta di un guscio di pasta frolla con all'interno della crema pasticcera, dalla caratteristica forma ovale. Recentemente mi è capitato di trovare, nei bar e nelle pasticcerie, anche una versione al cioccolato dei pasticciotti che, golosamente hanno assunto il colore del cacao sia nella crema che nella frolla; indovinate un po' qual'è il nome che i pasticceri salentini hanno dato a questi pasticciotti?... Obama!... Non serve spiegarne il motivo! :-)
Qualche sera fa siamo stati a cena da amici; una cena semplice, a base di pizza a domicilio, solo per il gusto di vedersi e chiacchierare un po'... Non volevo arrivare a mani vuote per cui, chiedendo prima un consiglio agli amici di facebook, ho deciso di preparare la torta pasticciotto. Ho cercato la ricetta in rete e sono capitata sul blog di Elisa che è una ragazza salentina! Perfetto, fonte affidabile! Vi riporto la ricetta così come la scrive lei:
Preparazione frolla
- 500 gr farina 00
- 200 zucchero
- 3 uova
- 150 gr burro
- scorza grattugiata di un limone
- 1/2 bustina di vanillina
- 1/2 bustina di lievito
Si prepara una frolla in modo classico, impastando velocemente tutti gli ingredienti e si lascia in frigo a riposare, coperta di pellicola, per il tempo necessario per preparare la crema.
Preparazione crema
- 1 l latte intero
- 3 tuorli
- 150 gr di farina
- 250 gr di zucchero
- 1/2 bustina di vanillina
Si mette a riscaldare il latte e nel frattempo si mescolano tutti gli altri ingredienti facendo attenzione a non formare grumi. Poi si versa il latte caldo e si mescola bene (filtrando se dovessero esserci dei grumi), infine si rimette tutto sul fuoco, mescolando finché non si addensa.
Si divide la frolla in due parti e si stende con il mattarello. Si fodera una tortiera (imburrata e infarinata), si versa dentro la crema tiepida e si richiude con l'altro disco di frolla, spennellando la superficie con del bianco d'uovo. In forno caldo a 180 gradi per 40 minuti.
Purtroppo non ho la foto della fetta ma solo della torta spolverata con zucchero a velo. Gli amici parmigiani hanno gradito e la crema vi assicuro che era delicatissima!