giovedì 13 ottobre 2011

Rientro al cioccolato!!


Eccomi qui! Ce l'ho fatta a trovare il modo di scrivere ancora sul mio amato blog... Qualcuno di voi mi ha chiesto che fine avessi fatto e questo mi ha sorpreso e al tempo stesso fatto piacere, perché ancora una volta ho percepito reale la presenza di un una persona "dentro" le pagine di ogni vostro bellissimo blog; una persona dal volto sconosciuto, il più delle volte, ma con una storia da raccontare, dei pensieri e delle esperienze che in determinati momenti diventano punti di contatto tra blogger con la stessa passione.

Non mi è successo niente di particolare, ho solo sentito l'esigenza di allontanarmi un po' da questo piacevole impegno, e nel frattempo ho ripreso a rilento le abitudini della città, dopo un lunghissimo periodo di vacanza.

Giacomo è tornato a frequentare l'asilo e quest'anno è nella sezione "grandi"... mi sembra buffo dirlo, a 2 anni appena compiuti è già considerato grande per questo aspetto! Ha iniziato a parlare una lingua divertentissima e non sempre comprensibile, ma soprattutto ha acquisito un'infinità di inflessioni sonore, cambi di tono, improvvisi cambi di volume che rendono il suo parlare irresistibile. Io mi sto godendo ogni giorno questa continua evoluzione che mi lascia senza parole, felice e stupita. Disegna in continuazione, o meglio, è sempre con i pennarelli in mano, a creare cerchi che lui indica di volta in volta come palloncini, lecca-lecca, visi, occhiali, fuochi d'artificio... Quest'estate è stata ricca di esperienze per lui: si è goduto più consapevolmente i nonni, il mare, la sua festa di compleanno, ci siamo liberati del pannolino (non ancora di notte) e inoltre tutti insieme, proprio in questi giorni, hanno fatto capolino 6 e dico 6(!) denti!!! La sua crescita è velocissima, ogni giorno mi sembra più autonomo, ha una memoria di ferro ed è lui a ricordarci della sua terapia di fluoro o dello sciroppo per le difese immunitarie (quest'anno giochiamo d'anticipo, non si sa mai!!)... insomma è un ometto davvero!!

Il mese di ottobre è un mese bellissimo per me; è il mese del mio compleanno come di quello di mio fratello e di tantissimi altri membri della mia famiglia. E' il mese in cui la natura ci delizia dei colori forti dell'arancio e del rosso, è il mese della zucca, delle castagne (non vedo l'ora di iniziare a comprare il cartoccio di caldarroste...), è il mese in cui inizia a venirti voglia di coccole gastronomiche come una cioccolata calda o una torta al cioccolato...

Ingredienti:
  • 250 gr di cioccolato fondente (almeno 70% di cacao)
  • 150 gr di burro
  • 5 cucchiai di zucchero
  • 1 cucchiaio di maizena
  • 4 uova intere
  • 1 pizzico di sale
Preparazione:

Accendere il forno a 180 gradi. Fondere a bagnomaria burro e cioccolato e lasciare intiepidire. Montare le uova intere con lo zucchero, la maizena, il sale, fino ad ottenere una spuma bianca e soffice (almeno 10 minuti buoni di fruste elettriche). Unire il cioccolato fuso amalgamandolo dal basso verso l'alto e versare in una teglia imburrata e infarinata. Infornare per 20-25 minuti. La prova dello stecchino non vale perché la torta all'interno resta abbastanza umida. Essendo priva di farina è una torta idonea al consumo da parte dei celiaci.

p.s. La ricetta del rientro è coccolosa ma non proprio dietetica... ma si può fare, alla prossima prova costume mancano quasi 10 mesi! :-)
Occhio che questa torta crea dipendenza... è strabuona!

Bentrovati! Un abbraccio a tutti!

martedì 5 luglio 2011

Insalatina di gamberi, patate e nastri di verdure... e VIA ALLE VACANZE!!



Eccoci ad un passo dalla data fatidica... quella dell'inizio delle vacanze!!! Ormai ci siamo, sabato mattina all'alba (anche un po' prima dell'alba, per la verità) inizieremo il nostro viaggio per raggiungere il tacco dello stivale...il nostro Salento!
Ormai i nonni non ce la fanno più ad aspettare, non vedono Giacomo da Aprile e i collegamenti settimanali via webcam non li soddisfano più... vogliono toccare e abbracciare il loro nipotino! Devo ancora preparare quasi tutto, due valigie sono lì che aspettano di essere riempite e chiuse, così come un sacchetto di giochini di sopravvivenza per il piccolo... in realtà, dai nonni Giacomo ha già la sua scorta di giochi, ma qualcosa, tipo i libri, il suo album di foto dell'asilo, l'album delle figurine collezionate all'Esselunga penso che la prenderemo, anche solo per ingannare il tempo (lunghissimo) in auto.

Vi saluto con una ricetta semplice (che novità eh?) e freschissima. Prendete dei gamberetti (nel mio caso 500 gr di gamberi ancora da pulire) meglio se freschi, ma vanno bene anche quelli surgelati, sgusciateli e sbollentateli per cinque minuti in acqua salata e metteteli in una ciotola a raffreddare. In un'altra pentola fate bollire dell'acqua salata e tuffateci per 5 minuti una carota e una zucchina tagliate a nastri con un pelapatate; poi scolate e fate raffreddare. Nella stessa acqua far bollire due o tre patate tagliate a cubetti finché non saranno tenere ma non sfatte, e scolare e far raffreddare anche queste. A questo punto il gioco è fatto, basta unire verdure, gamberi e patate, condire con sale (se serve), olio extra vergine , un pizzico di pepe nero, una spruzzata di limone e un ciuffetto di erba cipollina tritata. Da mangiare come antipasto o come secondo piatto leggero.

Amiche blogger vi saluto con una marea di baci e abbracci! Mi mancherete tantissimo perché dove trascorrerò le vacanze non avrò internet a disposizione... però può darsi che che riuscirò a venire a salutarvi, ogni tanto, se potrò usare il pc del mio fratellone.
Ritorneremo a settembre, le nostre vacanze saranno lunghe e piene di mare, sole, passeggiate, nuotate e nuove scoperte per il mio piccolo pesciolino. Annoterò le ricette più buone che cucinerò e che mi farò preparare da mamma e suocera e a settembre vedrete quante belle ricettine vi proporrò!

Sono molto contenta perché fare la mamma è bellissimo, ti rende più ricca ogni giorno, ti inonda di felicità e dolcezza, ti responsabilizza e ti fa crescere... ma qualche volta è bello tornare ad essere figlia...

Grazie mille a tutte voi perché quest'inverno così lungo è stato meno pesante in vostra compagnia e perciò vi auguro una bellissima estate, rilassante, divertente e rigenerante! Ci vediamo a settembre!!!!!! Baciiiiiiiiiiiii!

venerdì 1 luglio 2011

Penne peperoni e mandorle e auguri Mamma!

Com'è strano scrivere sul blog a quest'ora... ma oggi è stato il primo giorno di vacanza di Giacomo e quindi ora solo quando andrà a nanna avrò il tempo per raccogliere le idee...

So di non postare molte ricette di primi piatti, e in effetti non è che io li cucini tanto spesso. Fer a pranzo mangia in mensa e quasi tutti i giorni sceglie un piatto a base di pasta o riso, per cui a cena mi ritrovo a preparare dei secondi. Ciò non mi dispiace un granché, perché se posso limitare ad una o due volte alla settimana il mio consumo di carboidrati, sono più serena... infatti a pranzo, sola soletta mi arrangio con una mega insalatona o con dei legumi (che adoro) e, di fatto, in casa mia, la scorta di pasta riamane pressoché intatta per molti mesi.

Questa volta però mi ritrovavo dei peperoni freschissimi, di un bel colore giallo intenso, e un profumo irresistibile. Stanca di mangiarli nel solito modo (grigliati) ho deciso di condirci una pasta...

La ricetta che ho pensato prevede di lavare e tagliare a striscioline il peperone (uno grande è sufficiente per due persone) e di farlo cuocere a fuoco basso in padella con due cucchiai di olio e un pochino di scalogno tritato; bagnare con una tazzina di acqua e quando i peperoni sono morbidi unire pepe e sale, delle foglie di basilico tritate e una manciata di capperi dissalati. Spegnere e frullare con il frullatore ad immersione. A parte, in una padella antiaderente, far tostare una manciata di mandorle a lamelle. Quando la pasta è cotta (penne nel mio caso, ma vanno bene anche altri formati, purché corti) condire con la crema di peperoni, le mandorle e un filo di olio a crudo.

Il sapore dolce e tostato delle mandorle mi è piaciuto tantissimo insieme a quello dei peperoni, così come la loro consistenza croccante! Se avete tempo si può pensare di arrostire i peperoni per eliminarne la buccia e frullarli dopo... ma anche così non dà fastidio perché il frullatore la sminuzza molto finemente.

p.s. La foto è davvero venuta male, la luce è insufficiente perché è stata scattata di sera e non rende giustizia a questo primo... non fatevi fermare dalle apparenze e provatela! Poi con i peperoni freschi di questo periodo, viene benissimo!

p.p.s. Oggi la mia mamma compie gli anni! Auguri di cuore Giovanna bella!!

Bacioni a tutti!!

giovedì 23 giugno 2011

Spiedini di pollo allo yogurt e verdure... e cena di fine anno


Eccomi qui! L'estate è davvero arrivata, sia termicamente che da calendario... Le temperature sono davvero bollenti qui in Emilia ed è un piacere fare due passi dopo cena per respirare il profumo dell'aria che, dopo una giornata di sole, pian piano si rinfresca.

Anche all'asilo di Giacomo ormai i bimbi iniziano ad essere sempre meno; molti di loro sono partiti per le vacanze e molti partiranno in questi giorni. Noi andremo via il 9 di luglio, perciò Giacomo frequenterà l'asilo fino alla fine, cioè fino al 29 giugno. Ieri c'è stata la festa di fine anno organizzata nel bellissimo parco dell'asilo, in cui abbiamo mangiato la pizza insieme alle tate e ai genitori, godendoci l'allegria dei bambini. Le tate ci hanno regalato un bellissimo album con le foto fatte ad ogni bambino nel corso di quest'anno e ho potuto vedere Giacomo alle prese con i suoi compagni e con i giochi... e mi sono sorpresa al pensiero che già così piccolo ha una parte della sua giornata in cui io e suo padre non ci siamo, in quasi totale autonomia!
Eccolo con il suo amico del cuore alle prese con la pizza...


Passiamo alla ricetta... Avevo già letto della possibilità di marinare la carne di pollo o tacchino nello yogurt, ma non ci avevo mai provato... Ho preso delle fettine di petto di pollo e le ho tagliate a bocconcini, le ho messe in una ciotola con yogurt al naturale, sale, pepe, uno spicchio di aglio intero e del basilico tritato. Ho chiuso la ciotola e l'ho lasciata in frigo a marinare per almeno un'ora. Poi ho composto gli spiedini alternando la carne sgocciolata dallo yogurt alle verdure in pezzi (zucchine, melanzane e peperoni). Ho sistemato gli spiedini su carta forno e condito con sale e olio, poi in forno a 180 gradi per almeno mezz'ora. Lo yogurt mi ha davvero sorpreso, ha reso la carne morbidissima e dal gusto aromatico e fresco!

Baci a tutti!

giovedì 16 giugno 2011

Miglio alle verdure


Fino a qualche anno fa, due paia per l'esattezza, non sapevo quasi cosa fosse la celiachia né che potesse avere dei sintomi così diversificati. Mia mamma è dovuta passare da diversi specialisti prima che riconoscessero la causa dei suoi disturbi; e da quel momento la sua vita è cambiata, sia dal punto di vista della salute (perché ora sta benissimo e quei disturbi sono ormai un ricordo), sia dal punto di vista alimentare (perché per me e la mia famiglia si è aperto un mondo gastronomico di cui non conoscevamo l'esistenza). La sua dieta a base di prodotti gluten free include, alle volte, anche una serie di "semini" molto versatili in cucina come la quinoa o il miglio. Questa volta ho voluto approfittare delle piogge dei giorni scorsi e preparare il miglio come una minestra, a base di verdure.

La realizzazione di questo piatto è banale, innanzitutto si devono seguire le istruzioni che si trovano sulla confezione per quanto riguarda la quantità a persona, i tempi di cottura e il volume di acqua per ottenere una consistenza di minestra; poi io ho semplicemente aggiunto delle verdure a pezzetti (non troppo piccoli perché il miglio cuoce in circa 30 minuti, altrimenti si rischia una purea) cioè carote, sedano, patate, qualche foglia di basilico e dei fili di erba cipollina, e infine un misurino di dado granulare senza glutammato. Si lascia bollire a fuoco basso e poi si serve, non troppo calda, con un giro di olio buono a crudo. Il sapore del miglio è particolare, ha vagamente il retrogusto di erba e in bocca è divertente sentire tutti quei granellini.
Mi piace provare dei gusti nuovi! Al Natura Sì si trova davvero di tutto in quanto ad alimenti salutistici, e in questo periodo di autocritiche per l'imminente prova costume, fa bene alla mente pensare di nutrirmi in modo naturale e sano...e ci sto prendendo gusto perché da quando il tempo in Emilia è tornato ad essere clemente, ogni mattina, alle 8.00, cammino a passo svelto per 40 minuti in un bellissimo parco, sotto un sole che è già caldissimo a quell'ora; e poi a casa dopo la doccia mi sorseggio una bella tazza di the verde davanti al pc e ai vostri bellissimi blog!

....evviva la forza di volontà e il mantenimento dei buoni propositi!!!

lunedì 6 giugno 2011

Cheese cake alle amarene per il contest di Zampette...



Buona settimana internauti! La mia non si può dire che sia iniziata nel migliore dei modi... Giacomo ha pensato bene, stamattina, oltre a rifiutare con più insistenza la sua colazione, di scaraventare la sua tazza con il latte sul tavolo e sul pavimento! Che pazienza che mi ci è voluta per non urlare!!! Ma come si deve fare con i figli quando sono ancora troppo piccoli per capire una bella strigliata ma già abbastanza grandi da farti dispetti e mettere a dura prova il tuo sistema nervoso, sveglio da non più di 10 minuti???!!! Se qualcuno ha qualche suggerimento...

In realtà questa ricetta l'ho inventata di sana pianta, magari l'accostamento dei sapori non sarà originalissimo, ma per quanto riguarda le dosi mi sono proprio buttata! Alla cieca ho mescolato un po' di ingredienti e devo dire che il risultato non è stato affatto male! Sarà perché qualche dolcetto mi è già capitato di prepararlo... comunque è venuto fuori un cheese cake freschissimo e leggero, da mangiare nelle serate calde di giugno!

Quando Giacomo è stato male, per tirarlo su di morale e per fargli mangiare qualcosa, gli abbiamo comprato un vasetto di amarene sciroppate (della nota marca italiana), perché avevamo intuito che gli piacessero visto la sua ricerca delle palline nere nello yogurt o nel gelato. Infatti spesso le sue merende a base di yogurt sono arricchite da un cucchiaino di amarene e non ho ancora capito se per lui è più soddisfacente scovare la pallina nel vasetto o papparsela....!

Tornando a noi, il vasetto di amarene è bello grande e prima di andare giù al mare vorrei finirlo, per non lasciare niente di aperto in casa. Così partecipo al contest di Zampette in pasta nella speranza di essere io la sorteggiata e vincere il favoloso premio messo in palio!



Ingredienti (per uno stampo medio-piccolo a cerniera)
  • 150 gr di cereali al frumento integrale
  • 75 gr di cioccolato (al latte nel mio caso)
  • 200 gr di ricotta di pecora
  • 2 vasetti di yogurt alle ciliegie
  • 4 cucchiai di zucchero
  • amarene sciroppate a piacere (una ventina almeno)
  • 3 fogli di colla di pesce
Preparazione

Far fondere il cioccolato al microonde con molta attenzione perché non bruci. In una ciotola frantumare leggermente i cereali e mescolarli al cioccolato fuso. Con questo composto foderare lo stampo apribile, ricoperto di carta forno, e metter in frigo a riposare. Mescolare insieme la ricotta setacciata, i vasetti di yogurt e lo zucchero; poi sciogliere la colla di pesce (ammollata in acqua fredda e strizzata) in una tazzina di sciroppo di amarene riscaldato al microonde e unire anche questo al composto cremoso. Tagliare a metà le amarene sciroppate e unire il tutto. Infine coprire con questa crema lo strato di cereali e cioccolato e mettere in frigo per almeno 4 ore prima di gustare. Io l'ho servito con un goccio di sciroppo di amarene su ogni fetta e ovviamente con una amarena...

Consiglio di mangiare la vostra fetta in silenzio e magari anche da soli, ritagliandovi uno spazio di tranquillità e godendovi un momento di silenzio e coccole tutto personale... quello che mi ci vorrebbe ora!!

Baci a tutti!!

martedì 31 maggio 2011

"Buon anniversario, Amore!"


31 Maggio 2008. Sono ad un passo dall'altare, vestita di un abito bellissimo color avorio, con il cuore pieno di emozioni, con gli occhi luccicanti di chi vede nella gente intorno l'amore e l'affetto per due ragazzi diventati adulti, pronti a scambiarsi una promessa per la vita...

31 Maggio 2011. Sono a casa, vestita di un (bellissimo) pigiama lilla; sveglio Giacomo alle 7.00, gli preparo la colazione e, con ancora la voce roca e gli occhi semichiusi, inizio a mimare aeroplanini e la sua tata che arriva all'asilo in scooter, perché solo così apre la bocca e manda giù qualcosa... lo lavo e lo vesto, insisto perché metta il suo gilè blu e il cappellino (che la mattina l'aria mi sembra ancora frizzantina), lo consegno a suo padre che lo porterà all'asilo, apro la porta, saluto 100 volte sul pianerottolo e mando altri 100 bacetti in attesa dell'arrivo dell'ascensore; sono le 7.40; chiudo la porta e faccio 2 passi verso la mia tazza di latte e cereali mentre un brivido mi corre lungo la schiena...!! ore 7.41, dietro front verso la porta, la riapro e vedo il fermo immagine di Fer che sta per bussare, che mi sorride e che con un bacio mi dice "Buon anniversario, Amore!"...

Il nostro terzo anniversario stava per sfuggirci di mano, risucchiato dal turbinio della quotidianità!!... la foto è la colazione che avrei voluto preparargli ma che invece gusteremo con il caffè dopo pranzo. Stasera andremo a cena fuori e brinderemo alla Vita che troppe volte, da ingrati, abbiamo desiderato cambiare; lei invece, benevola e mai vendicativa, ci ha fatto dono del nostro Amore e del nostro dolcissimo bambino!

Le tortine sono state preparate a partire dalla ricetta del ciambellone all'acqua che ho porzionato in modo da poterle congelare e tirare fuori al mattino, quando ne abbiamo voglia.

Con lo sbattitore mescolare 3 uova intere con 150 gr di zucchero; aggiungere pian piano 100 ml di olio di semi leggero e 130 ml di acqua; infine, sempre un po' alla volta, incorporare anche 250 gr di farina e una bustina di lievito per dolci. Dividere il composto nei pirottini per tortina (io ne ho riempiti 20) fino a 2/3 della loro altezza e aggiungere al centro un cucchiaino di cioccolato al latte fuso o di nutella; con uno stuzzicadenti formare dei raggi portando il cioccolato verso l'esterno della tortina e infornare in forno caldo a 180 gradi per 30 minuti.
Baci a tutti!!