
Queste di oggi non si possono chiamare ricette perché, come si evince dalle foto, di cucinato c'è davvero pochissimo... e poi in questi giorni il mio piccolo non sta tanto bene e di cucinare non ho avuto davvero il tempo! Non mi sembra vero adesso di poter essere un attimo al pc, lui sta riposando ed io tiro il fiato mezz'ora... Purtoppo un febbrone pazzesco e una tosse bruttissima ci hanno costretto a fare indagini più approfondite e abbiamo scoperto, con una lastra, due focolai di polmonite! :-(( Ora siamo a metà di una cura a base di iniezioni terribili che mi straziano il cuore...
Qualche sera fa, una come tante di questo inverno freddo e piovoso, tanto per esorcizzare questo senso di grigiore, ho pensato di creare una cenetta veloce ma colorata. Le zucchine non sono tanto di stagione, ma a Giacomo piacciono (sì, gli piace una cosa!!) e così a volte le prendo. Le ho semplicemente arrostite sulla piastra e ho creato degli spiedini alternando zucchine (condite con sale, olio e pepe), nodini di mozzarella e pomodorini. Questi spiedini li abbiamo mangiati come antipasto, ovviamente tenendoli in mano, senza usare le forchette; e abbiamo poi proseguito la nostra cenetta con una bella fettona di questa focaccia:
Anche in questo caso l'abbiamo mangiata a morsi, tenendone un pezzo con il tovagliolino...
Non so voi ma qui a casa siamo un po' stufi di zuppe e minestroni! E' vero che scaldano ma dopo mesi di utilizzo del cucchiaio non se ne può più...! chissà se mangiando in questo modo la primavera, che inizierebbe domani da calendario, avrà voglia di arrivare davvero!!
Per preparare questa focaccia ho usato della pasta per pizza già pronta (non me ne vogliano le puriste degli impasti lievitati...) e l'ho stesa bene in un rettangolo. Su metà di essa ho messo delle bietoline saltate precedentemente in padella con uno spicchio di aglio, dell'olio e un misurino di dado granulare senza glutammato. Ho spolverato di parmiggiano grattuggiato e ho ripiegato la metà vuota sulla verdura, sigillando con i rebbi di una forchetta i bordi. Ho messo in forno caldo per mezz'ora a 200 gradi, controllando comunque il grado di colorazione della pasta.
Inverno! Inverno! La senti questa voce??!.... "PUSSA VIA"!!